Edilizia libera – una novità che ancora in pochi conoscono!
Edilizia libera – una novità che ancora in pochi conoscono!
Spesso capita di trovare immobili in vendita, ma anche in affitto, che si presentano in mediocri condizioni di manutenzione ordinaria. Altrettanto frequente è che qualche proprietario accampi la scusa che per fare dei lavori migliorativi sia necessario un importante investimento economico e che non ha tempo di stare dietro a tutte le complicazioni burocratiche connesse!!! Sorpresa!!! Non è così!!!
Apportare migliorie ad un immobile non necessariamente deve comportare un grosso investimento economico. Grazie agli interventi di edilizia libera potrete rinnovare il vostro immobile e renderlo più appetibile sul mercato, aumentando così sia le possibilità di vendere oppure affittare, che il ricavo economico.
Cos’è e quali sono i lavori in casa che potranno essere effettuati senza dover presentare comunicazioni o progetti tecnici ai Comuni?
In effetti si tratta di una vera e propria liberalizzazione di lavori in casa! Per circa 60 tipologie di opere interne si procederà senza dover dare preavviso e senza spendere altri soldi oltre a mano d’opera e materiali. Una novità che in pochi conoscono e che può farvi risparmiare un bel pò di soldini e rendere la vostra casa più bella ed efficiente!
È infatti stato approvato in Conferenza unificata dai ministeri Infrastrutture-Semplificazione di concerto con la Pubblica Amministrazione, il prezioso Glossario che contiene un elenco esemplificativo degli interventi di edilizia libera che non incidono sulla pianta degli immobili. Finalmente ogni privato potrà realizzare migliorie senza dover inviare ai Comuni la comunicazione di inizio lavori (Cil), la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) o la segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Deciso il lavoro da fare, non servirà verificare, cosa prevede la normativa comunale, Ora basterà consultare il Glossario e procedere, senza l’ausilio di un geometra, architetto od ingegnere.
Tra i vari interventi in edilizia libera si va dalla sostituzione degli infissi al rinnovamento della pavimentazione. Dalla tinteggiatura all’installazione di una pompa di calore. Dal rinnovamento dell’impianto igienico, al rifacimento, la riparazione e la tinteggiatura dell’intonaco interno o esterno.
Sono compresi anche gli interventi sui controsoffitti, sui comignoli e sugli impianti: da quello igienico idrosanitario a quello di climatizzazione. Non sarà necessario dare comunicazione preventiva nemmeno nel caso in cui volessimo installare un impianto solare, fotovoltaico e generatore micro-eolico. Almeno per gli immobili si trovano al di fuori del centro storico.
A questo link puoi scoprire la lista delle 58 opere – l’elenco è «non esaustivo», pertanto è già prevista la possibilità di ampliamento – che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo.
I soldi che risparmierete, non dovendo presentare costose pratiche ai Comuni, potrete investirli per rivolgervi ad un Home-Stager qualificato. Capace di rendere il vostro immobile molto più appetibile nel competitivo mercato immobiliare di oggi.
Autore: Proietti Fiorella
Unisciti alla discussione