Senior Housing nel Lazio: un’opportunità immobiliare concreta e sostenibile

Il #SeniorHousing nel Lazio è una delle migliori opportunità immobiliari del momento, grazie alla domanda in forte crescita.
Il concetto di Senior Housing nasce negli Stati Uniti negli anni ’80, come risposta all’invecchiamento della popolazione e alla crescente domanda di soluzioni abitative per anziani autosufficienti. Da allora, si è diffuso in Europa, con modelli consolidati in Francia, Germania e Regno Unito. In Italia, il settore è ancora emergente, ma in rapida espansione.
Questo modello abitativo si distingue dalle tradizionali case di riposo. Offre appartamenti indipendenti, servizi condivisi e assistenza leggera. Favorisce l’invecchiamento attivo, la socialità e il benessere psicofisico. Inoltre, rappresenta un’opportunità immobiliare anticiclica, con ritorni stabili e impatto sociale positivo.
Infatti, secondo l’ISTAT, nel 2025 il 24,7% degli italiani ha più di 65 anni e gli over 80 superano i 4,5 milioni. Di conseguenza, cresce la necessità di soluzioni abitative pensate per la terza età.
Queste residenze offrono autonomia, sicurezza e servizi sanitari leggeri. Inoltre, favoriscono la socialità e l’invecchiamento attivo.
Il senior housing è la risposta perfetta per la nuova terza età.
Nel Lazio ci sono iniziative di “senior housing” come il progetto pilota Spazio Blu a Roma, che prevede la ristrutturazione di edifici esistenti per creare appartamenti con servizi condivisi.
Altre soluzioni includono il co-housing, come quelli gestiti da Comunità di Sant’Egidio a Ostia, e strutture come quelle offerte dal Gruppo OVER CARE SRL, che offre appartamenti indipendenti con assistenza e servizi comuni.
Per queste ragioni oggi nel Lazio, conviene la riconversione di edifici esistenti anche grazie alle semplificazioni introdotte dalla Legge Regionale 7/2017, modificata dalla 12/2025, lo conferma.
Grazie a queste norme, è possibile trasformare immobili obsoleti o in disuso, come hotel o edifici residenziali, in residenze moderne e funzionali per anziani autosufficienti.
✅ Vantaggi della riconversione con la Legge Regionale 7/2017
- Cambio di destinazione d’uso semplificato: anche per immobili non residenziali.
- Ampliamento volumetrico consentito: recupero di sottotetti, seminterrati e superfici accessorie.
- Iter autorizzativo accelerato: approvazione tramite conferenza di servizi.
- Possibilità di varianti urbanistiche: per progetti con finalità sociale o rigenerativa.
- Compatibilità con fondi pubblici: accesso facilitato a risorse PNRR e regionali.
Inoltre, gli over 65 di oggi mostrano una maggiore capacità di spesa rispetto alle generazioni precedenti. Secondo l’ISTAT, la spesa media mensile delle famiglie ha raggiunto i 2.738 euro nel 2025, con un incremento del 4,3%.
Questa fascia demografica investe sempre più in salute, benessere, tecnologia e abitazioni di qualità. Di conseguenza, il senior housing si conferma un asset immobiliare ad alto potenziale.
Nel territorio pontino, esistono immobili ideali per il senior housing. Uno si trova tra la Riviera di Ulisse e il Parco Nazionale del Circeo in una location altamente strategica ed è pronto per la riconversione. .
Investire nel senior housing nel Lazio significa anticipare un trend che offre stabilità economica e valore sociale. Acquistare ora immobili dismessi si traduce in un risparmio non solo economico ma anche di tempi di per la realizzazione.
Unisciti alla discussione