Il Silver Tourism è il futuro di Terracina

Questa analisi spiega perché il Silver Tourism è il futuro di Terracina.
Immagina lo scenario, il tempio di Giove Anxur che domina la costa, le dune protette di Sabaudia e il fascino storico di San Felice Circeo. La Riviera di Ulisse non è solo una meta estiva, è un luogo scelto per la storia, il clima e la vicinanza strategica a centri nevralgici come Roma, Napoli e Frosinone.
Oggi, il vero potenziale d’investimento si sposta verso un segmento in rapida espansione e con un enorme potere d’acquisto: la popolazione “Silver” (over 65). L’equazione è chiara, l’invecchiamento demografico incontra un patrimonio immobiliare di pregio in attesa di essere riqualificato. È in questo scenario che si inserisce l’investimento strategico nel Silver Tourism.
L’Italia, con oltre il della popolazione over 65, è il fulcro di questa trasformazione. Questo target è una forza finanziaria trainante, nel solo 2024, la Silver Economy ha generato tra il e il del PIL nazionale. I Silver Tourists non solo dispongono di risorse superiori alla media, ma ricercano servizi di lusso (il cerca hotel/resort da 4 o 5 stelle) e soggiorni prolungati anche fuori stagione.
L’elemento cruciale? Su questa costa, l’offerta ricettiva specializzata è assente. Nonostante il potenziale, la provincia di Latina non dispone ancora di strutture pensate per questo target esigente. Il Silver Tourism è il futuro di Terracina e della Provincia di Latina.
Il Silver Tourism è il futuro di Terracina, grazie al patrimonio immobiliare esistente.
Per comprendere il vantaggio che offre il patrimonio immobiliare esistente, presentiamo una business idea progettata per l’ex complesso ricettivo dismesso in posizione strategica alle porte di San Felice Circeo.
Questo caso mostra come affrontare la sfida immobiliare e urbanistica per massimizzare il ritorno.
Il piano d’azione è stato suddiviso in una strategia di sviluppo modulare che minimizza il rischio iniziale basato su una accurata analisi del mercato e dei trend del territorio.
Fase 1: Avvio rapido e stabilizzazione del Cash Flow
Il primo passo prevede la ristrutturazione e la riqualificazione immediata della struttura esistente (che nel caso in esame permette l’avvio con circa 10 camere). Questa mossa garantisce l’accesso immediato a incentivi come il Sismabonus, Ecobonus e fondi PNRR Turismo, assicurando così un Boutique Silver Resort operativo in tempi rapidi e la stabilizzazione dei flussi di cassa.
Fase 2: Potenziamento volumetrico e massimizzazione del Capitale
Solo dopo aver messo a reddito la Fase 1, si affronta il potenziamento volumetrico. Questo passaggio critico richiede una variante urbanistica mirata e ha l’obiettivo di espandere il complesso fino a un massimo di 35 camere e oltre 100 posti letto.
Il Risultato è un ROI eccezionale
La forza di questo modello modulare non è solo la sua efficienza operativa, ma il suo impatto finanziario. Le proiezioni di investimento per un progetto di queste dimensioni indicano un potenziale di ritorno eccezionale:
- ROI (Return on Investment) stimato del
- ROE (Return on Equity) stimato del a cinque anni.
La transizione verso un mercato di lusso specializzato nel Silver Tourism è la chiave per sbloccare rendimenti di questo calibro in un contesto immobiliare di pregio come la Riviera di Ulisse.
Il Silver Tourism è il futuro di Terracina, tu sei pronto a investire su questo territorio?
I dettagli del piano di sviluppo modulare, le proiezioni finanziarie complete e la strategia urbanistica per raggiungere il ROI sono contenuti in un’Offering Memorandum esclusivo e strategico riservato.
Per accedere a questa analisi riservata e discutere i dettagli del progetto, l’accesso è consentito solo su appuntamento in presenza con il nostro referente.
Richiedi ora il tuo incontro di approfondimento:
Geom. Conti Erasmo – 📞 3356079356
Unisciti alla discussione